CULTURA DELLA LEGALITA’: INCONTRO DEI CARABINIERI DI SALUZZO CON GLI STUDENTI DEL LICEO SOLERI - BERTONI
Lunedì 6 febbraio, studenti delle classi prime e seconde del Liceo Soleri-Bertoni hanno partecipato ad un incontro con il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Saluzzo, capitano Davide Basso, incentrato sui fenomeni del bullismo, del cyberbullismo e della violenza di genere. L’iniziativa è stata inserita dalle docenti di Diritto ed Economia, prof.ssa Antonella Mercuri e prof.ssa Carmela Prochilo, nelle attività finalizzate a promuovere la cultura della legalità e rafforzare negli studenti il concetto di cittadinanza responsabile e consapevole. Le tematiche trattate hanno coinvolto particolarmente gli studenti per il carattere di stretta attualità e per la loro larga diffusione. Attraverso la proiezione di video e slide, il capitano Basso ha inteso offrire agli studenti elementi essenziali per comprendere la specificità di questi fenomeni, soffermandosi soprattutto sul bullismo, riscontrabile maggiormente nell’ambiente scolastico, e sul cyberbullismo, sviluppatosi in seguito all’ampio utilizzo dei mezzi di comunicazione online da parte dei ragazzi. Ha quindi rimarcato l’importanza di non rimanere spettatori passivi nel momento in cui si è a conoscenza o si assiste ad episodi di questo genere ma piuttosto di essere pronti a denunciare, confidando nell’ascolto e nella protezione delle forze dell’Ordine. Sottolineando come, in sostanza, trattandosi di forme di prevaricazione, costituiscano reati e, in quanto tali, perseguibili penalmente e civilmente. E spiegando, ancora, come possano essere aggravati da componenti razziste o di genere. Sulla violenza di genere, si è soffermato sulla Legge n.69 del 2019, nota come “Codice rosso”.
Una trattazione particolareggiata quella del capitano Basso, sulle caratteristiche di questi fenomeni ma anche sulle complesse dinamiche sociali da cui possono derivare, nonché sulle modalità comportamentali da adottare per arginarli e aiutarne le vittime. A riprova dell’interesse per i temi affrontati, il confronto diretto con gli studenti che hanno posto specifiche domande sulle conseguenze penali e civili per un minore che compie atti di bullismo, e su come viene tutelato chi denuncia questi tipi di comportamenti. Infine, la proiezione di due filmati per spiegare il ruolo dell’Arma dei Carabinieri all’interno della società, i vari campi di impegno e di intervento. A conclusione dell’incontro, i ringraziamenti al Capitano Basso con un caloroso applauso degli studenti e dei docenti.