Lunedì 14 novembre 2022 la classe 5^EA del Liceo Economico Sociale, accompagnata dalla docente di Diritto, professoressa Antonella Mercuri, si è recata presso il locale Ufficio del Giudice di Pace per assistere ad un’udienza penale. Un’esperienza che l’insegnante di diritto ha inserito nelle attività di Educazione Civica come imperdibile opportunità educativa e formativa per un’informazione corretta sull’importanza ed il rispetto delle regole. Gli studenti, emozionati ed entusiasti, hanno avuto modo di rendersi conto da vicino com'è strutturato un processo penale, seguendone le varie fasi. Hanno potuto cogliere le funzioni ben distinte e separate del Pubblico Ministero e del magistrato giudicante. Hanno assistito all’esame dell’imputato e all’escussione dei testimoni, hanno ascoltato con particolare interesse e curiosità le arringhe degli avvocati difensori, le ragioni della parte civile. Hanno seguito con attenzione l’istruzione dibattimentale, hanno compreso i criteri di determinazione della pena. Il Giudice di Pace, nel corso dell’udienza, si è più volte rivolto agli studenti per renderli più partecipi, spiegando loro le dinamiche processuali e citando gli articoli del codice penale oggetto delle cause.
La giornata formativa è stata molto apprezzata dai ragazzi che hanno trovato un riscontro diretto e concreto riguardo al loro percorso di apprendimento scolastico della disciplina. Con tali iniziative, la scuola persegue l’obiettivo di arricchire le conoscenze e le esperienze educative degli allievi, in questo caso finalizzate a far crescere il senso di legalità. “Presenziando all’udienza gli studenti hanno realizzato ciò che è scritto nella Costituzione italiana e cioè che la Giustizia è amministrata in nome del popolo italiano”.