Dopo due anni di interruzione dovuti al Covid, quest’anno è ripartito il progetto “Paris-Sorbonne d’été” che è stato reso possibile grazie all’organizzazione da parte dell’Alliance Française di Cuneo e all’adesione del liceo Soleri Bertoni di Saluzzo e di altri licei della provincia.
Il progetto ha visto protagonisti 13 ragazzi del liceo saluzzese (più altri 10 studenti di Bra e di Cuneo) che ogni mattina per 5 giorni si sono recati nella prestigiosa facoltà della capitale francese, dove hanno avuto modo di seguire alcuni cicli di conferenze tenute in lingua da professori universitari su tematiche molto varie: alcune tra quelle scelte dagli alunni sono state “I classici della letteratura francese” e “I volti femminili francesi”.
Nel pomeriggio, invece, erano previste visite guidate e libere nei principali luoghi di cultura e arte e di interesse della città, il Museo del Louvre e il Museo d’Orsay per citarne alcuni, ma anche l’appena rinnovato museo Carnavalet e la Sainte Chapelle, o ancora la BNF (Biblioteca Nazionale di Francia) così come la scoperta dei quartieri più caratteristici della ville lumière e altri luoghi meno turistici ma altrettanto affascinanti. I ragazzi hanno assaporato la vita parigina anche grazie al soggiorno in famiglie locali, avendo un’opportunità in più per immergersi nella cultura francese. Si è potuto anche partecipare allo spettacolo dal titolo “La cantatrice chauve” di Ionesco in scena tutti i giorni alle ore 19 da 62 anni al teatro de la Huchette nel quartiere latino. “È stata una settimana molto impegnativa, ma che difficilmente scorderemo; la bellezza della capitale ed un gruppo di persone formidabili con cui condividere la giornata creano il connubio perfetto per godere al meglio di tutte le ricchezze di una città come Parigi”, riportano i ragazzi.
Un ringraziamento particolare va alla Prof.ssa Vico Emanuela dell’Alliance Française, alle docenti Peiretti Roberta e Drago Marilena e alla dirigente Tugnoli Alessandra, che hanno reso possibile la realizzazione di quest’avventura.
Gli studenti e le studentesse Elisa e Micaela di 3LA, Alice, Giulia, Giovanni, Marco, Marta, Nicole, Sara, Simona, di 4LA, Nicole e Raffaella di 4EB, Francesca di 5E