Una Cafeteria per Saluzzo – un progetto di riqualificazione affidato ai giovani
Sabato 30 aprile si è concluso l’hackathon dedicato alla riqualificazione e recupero del porticato del Convento dell’Annunziata, pertinenza dell’attuale sede della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale.
La proposta è pervenuta dal Comune, nella persona del Sindaco Mauro Calderoni, dalla Presidente della Scuola APM e Dirigente dell’I.I.S. Soleri Bertoni, prof.ssa Alessandra Tugnoli, e dal Direttore Cristiano Cometto.
Coinvolti il Politecnico di Torino con l’arch. Antonio De Rossi, docente, e l’arch. Matteo Tempestini che hanno fornito agli studenti le indicazioni necessarie all’elaborazione del progetto attraverso un Dossier fotografico-progettuale ed una lezione introduttiva.
La sfida ha interessato 24 studenti del Triennio di Liceo Artistico Soleri Bertoni che, organizzati in 6 team, seguiti dai docenti di Istituto e da professionisti del settore hanno potuto elaborare proposte progettuali creative e estremamente interessanti anche in considerazione dell’età dei partecipanti.
Oggetto dell’hackathon è stato lo studio per la trasformazione di questo spazio, ricavato per l’appunto nel porticato attualmente in disuso, in una Cafeteria a servizio delle attività di animazione culturale e sociale della Scuola e del Centro storico saluzzese.
Agli studenti sono stati richiesti, oltre alla collocazione dei servizi indispensabili a luoghi di pubblico utilizzo, anche la continuità fra spazio interno ed esterno.
I sei gruppi sono stati premiati sabato mattina dopo aver presentato alla Commissione giudicatrice e ad alcuni compagni di scuola, il risultato dei tre giorni di intenso lavoro; l’hackathon li ha impegnati dal venerdì al sabato per nove ore consecutive al giorno.
Sul podio sono saliti quattro gruppi : un primo ed un secondo classificato e due terzi premi ex equo. Tutti i ragazzi premiati avranno l’opportunità di seguire gratuitamente un workshop di videomapping condotto da Alessandro Arianti, ex pianista di Francesco De Gregori.